Ci sono tanti bonus per la manutenzione o la riqualificazione della tua casa in legno.
Come accedere al Superbonus del 110%
Nel caso dell’Ecobonus, per accedere alla detrazione del 110%, è necessario effetturare almeno uno dei tre lavori trainanti: a) isolamento termico dell’involucro edilizio, b) interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali per installare impianti centralizzati (riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria) in Classe A, c) installazione di pompe di calore in classe A negli edifici unifamiliari per provvedere a riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.
Quando si effettua almeno uno di questi interventi, si ha diritto alla detrazione del 110% anche per gli impianti fotovoltaici, per i sistemi di accumulo, per le colonnine di ricarica delle auto elettrichee per tutti gli altri interventi di efficientemento energetico previsti dal “vecchio” Ecobonus, con i relativi limiti di spesa. Gli interventi sono cumulabili.
Bonus ristrutturazioni del 50%
L’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 e consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare. Tuttavia, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2020 è possibile usufruire di una detrazione più elevata (50%) e il limite massimo di spesa è di 96.000 euro. La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.