Un programma di manutenzione pluriennale personalizzato per ogni edificio è la soluzione per godere a pieno e più a lungo della propria abitazione o struttura in legno. Ogni intervento di manutenzione ha un suo start con un’adeguata ispezione per controllare e analizzare lo stato di degrado della struttura in legno e individuare quali interventi effettuare.
Cosa controllare in una casa in legno
- i punti di contatto legno-legno o altri materiali
- la pulizia delle sedi di appoggio e tutti quei punti dove tendono ad accumularsi detriti
- l’integrità e la funzionalità degli elementi di protezione (scossaline, coperture, rivestimenti)
- lo stato di ossidazione degli elementi metallici
- bulloni e controventi
- lo stato dell’impregnante esistente
- misurazione di lunghezza e profondità delle fessure
- controllo di muffa, insetti o infiltrazioni
- eventuale misurazione dell’umidità relativa del legno in vari punti significativi
Quali interventi effettuare
Terminata l’attenta ispezione sulle strutture, si valuta quali interventi effettuare, da un adeguamento statico sino a una normale manutenzione delle strutture esterne. Tra questi:
- pulizia delle strutture
- impregnazione parziale o totale previa carteggiatura delle superfici
- sostituzione delle parti lignee individuate
- eliminazione delle muffe e delle parti sotto attacchi fungini
- trattamento all’ozono contro gli insetti
- serraggio di tutti gli elementi metallici filettati
- eliminazione delle infiltrazioni
La manutenzione conviene
Per ridurre al minimo i costi di manutenzione su una struttura lignea, noi consigliamo sempre un piano pluriennale di manutenzione. Solo in tale modo sarà possibile monitorare lo stato di efficienza della struttura anno per anno ed evitare – in tal modo – interventi di straordinaria manutenzione eccessivamente costosi.