Manutenzionecasalegno.it
TRENDING
  • Security
  • Security
No Result
View All Result
  • Home
  • News
CONTATTI
  • Home
  • News
No Result
View All Result
Manutenzionecasalegno
No Result
View All Result
Home casa

Perché un piano di manutenzione fa bene alla tua casa in legno

by admin
21 Giugno 2020
in casa
0
0
SHARES
36
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il legno è un materiale igroscopico. Cosa vuol dire? È la capacità di una sostanza o di materiali di assorbire prontamente le molecole d’acqua presenti nell’ambiente circostante. Variazioni di temperatura o di umidità dell’aria avranno dunque effetti sull’umidità relativa del legno, con conseguenti comportamenti non sempre controllabili. Le strutture in legno devono essere progettate immaginando già il degrado nel corso della sua vita nominale (come da Norme Tecniche di Costruzione), purché si adotti la normale manutenzione ordinaria.

Il piano di manutenzione ordinaria

Un programma di manutenzione pluriennale personalizzato per ogni edificio è la soluzione per godere a pieno e più a lungo della propria abitazione o struttura in legno. Ogni intervento di manutenzione ha un suo start con un’adeguata ispezione per controllare e analizzare lo stato di degrado della struttura in legno e individuare quali interventi effettuare.

Cosa controllare in una casa in legno

  • i punti di contatto legno-legno o altri materiali
  • la pulizia delle sedi di appoggio e tutti quei punti dove tendono ad accumularsi detriti
  • l’integrità e la funzionalità degli elementi di protezione (scossaline, coperture, rivestimenti)
  • lo stato di ossidazione degli elementi metallici
  • bulloni e controventi
  • lo stato dell’impregnante esistente
  • misurazione di lunghezza e profondità delle fessure
  • controllo di muffa, insetti o infiltrazioni
  • eventuale misurazione dell’umidità relativa del legno in vari punti significativi

Quali interventi effettuare

Terminata l’attenta ispezione sulle strutture, si valuta quali interventi effettuare, da un adeguamento statico sino a una normale manutenzione delle strutture esterne. Tra questi:

  • pulizia delle strutture
  • impregnazione parziale o totale previa carteggiatura delle superfici
  • sostituzione delle parti lignee individuate
  • eliminazione delle muffe e delle parti sotto attacchi fungini
  • trattamento all’ozono contro gli insetti
  • serraggio di tutti gli elementi metallici filettati 
  • eliminazione delle infiltrazioni

Per ridurre al minimo i costi di manutenzione su una struttura lignea, noi consigliamo sempre un piano pluriennale di manutenzione. Solo in tale modo sarà possibile monitorare lo stato di efficienza della struttura anno per anno ed evitare – in tal modo – interventi di straordinaria manutenzione eccessivamente costosi.

ShareTweetPin

Related Posts

casa

Le case in legno: ecco come fare la corretta manutenzione

24 Giugno 2020
casa

Depura la tua casa in legno da insetti, batteri e allergeni

13 Giugno 2020
casa

Per la sanificazione della tua casa in legno scegli il trattamento all’ozono

12 Giugno 2020
La tua casa in legno merita un piano di manutenzione
casa

La tua casa in legno merita un piano di manutenzione

12 Giugno 2020
Una casa in legno al mare: i consigli per la manutenzione
casa

Una casa in legno al mare: i consigli per la manutenzione

12 Giugno 2020
La grande bellezza di una casa in legno
casa

La grande bellezza di una casa in legno

12 Giugno 2020
Next Post
Una casa in legno al mare: i consigli per la manutenzione

Le vernici all'acqua BIO per la manutenzione della tua casa in legno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

DISCLAIMER
This demo site is only for demonstration purposes to JNews WordPress theme.
© 2018 JNews. All right go to their respective owners

No Result
View All Result

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.