Casa al mare? Le case in legno sono perfette anche per il clima e l’ambiente mediterraneo? Certo che sì. Questa tipologia costruttiva di grande successo nel Nord Europa è ormai una realtà anche in Italia, dove c’è in gran parte un clima mediterraneo che si sposa perfettamente con le qualità del legno, adattabili ad ogni varietà di territorio.
Il clima caldo, gli inverni tiepidi, l’umidità alta e le piogge rare ma intense non costituiscono un ostacolo al boom delle case in legno che si sta avendo in tutta Europa e anche in Italia. Anzi… Le case in legno sono realizzate su misura del cliente e anche dell’ambiente nel quale vive, in modo da essere perfettamente adeguate a ogni situazione.
Alcuni accorgimenti aiutano questa simbiosi casa in legno-mare:
– murature molto spesse;
– schermature delle vetrate;
– impregnanti, ceratura e vernici dedicate
– piani di manutenzione
– controventi;
– intonaci silicati anti-salsedine;
– intonaco all’esterno della casa in legno;
– serramenti esterni in alluminio;
Tutti questi “trucchi” si possono concretizzare facilmente grazie all’esperienza di aziende da sempre attive nel settore del legno e della manutenzione delle case in legno.
La manutenzione vicino al mare
Per ridurre al minimo i costi di manutenzione su una struttura si dovrebbe fare un programma dal primo giorno di vita della struttura.
Una programmazione consente infatti di monitorare lo stato di efficienza della struttura anno per anno.
In questo modo non si rendono necessari interventi di straordinaria manutenzione ma semplici interventi di ordinaria manutenzione poco costosi. Così facendo, i costi per mantenere in efficienza la struttura si riducono al minimo, molto meno di una struttura in muratura o in cemento armato.